Ai Combattenti: l'Osteria informale

Trattoria

Un tempo le osterie e le trattorie nascevano dalla famiglia. Si metteva via un gruzzolo lavorando e si apriva un locale sfruttando le doti culinarie di mamme, nonne o sorelle. Lo stesso è accaduto con la trattoria “Ai Combattenti”.

Una questione di famiglia

Gianluca Allaria ha lavorato a lungo nella ristorazione. Poi, dopo anni di fabbrica, ha deciso di affittare un locale caratteristico, di proprietà dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci: da qui, il nome “Ai Combattenti”.

Perché? Per dar seguito all'esperienza di suo figlio, diplomato alla scuola alberghiera. Ne è nata una trattoria con cucina verace e tradizionale, a conduzione familiare, informale come ogni trattoria ed osteria dovrebbe essere. Centrale è per noi la qualità delle materie prime.

La location: tra storia e meraviglie naturali

Ai Combattenti sorge in una zona meravigliosa e il fatto che il locale sia di proprietà dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci non deve sorprendere. La trattoria, infatti, sorge sulla Val Leogra, tra il Pasubio e il Cengio, due montagne rese protagoniste nella Prima Guerra Mondiale.

Torrebelvicino, il comune che ospita “Ai Combattenti” in località Enna, subì la guerra tanto quanto gli altri dell'altopiano.
Fortunatamente, la natura si è ripresa la valle e l'uomo ha ricostruito. Ora, da Ai Combattenti può avere inizio un magnifico tour per le valli e le prealpi vicentine.

 

Facebook