Alla Scoperta Della Via Dell'acqua

Alla Scoperta Della Via Dell'acqua

La zona di Valli del Pasubio offre molte opportunità per chi ama il trekking e le passeggiate all'aria aperta. I suoi sentieri attraversano paesaggi caratterizzati da boschi, corsi d'acqua e antiche contrade, permettendo di scoprire un territorio ricco di storie da raccontare.

Tra questi percorsi, la Via dell'Acqua si distingue per la sua semplicità e per l'interesse culturale che offre.

La Via dell'Acqua è un sentiero di circa 2,5 km, situato nel comune di Valli del Pasubio. L'itinerario segue il corso del fiume Leogra, attraversando aree boschive e contrade come Contrà Sega e Contrà Seghetta, che conservano testimonianze della vita rurale di un tempo.

II percorso è adatto a tutti, anche alle famiglie e a chi non ha molta esperienza, grazie alla sua facilità di percorrenza e al terreno pianeggiante.

Lungo il cammino si incontrano luoghi che testimoniano l’utilizzo delle risorse naturali della zona. Una segheria alla veneziana, ancora attiva nei mesi estivi, permette di scoprire antiche tecniche di lavorazione. Un altro punto di interesse è un mulino ad acqua, simbolo delle attività produttive di un tempo.

Per raggiungere la Via dell'Acqua, basta seguire le indicazioni che partono dal centro di Valli del Pasubio. Da qui, il sentiero è facilmente raggiungibile in auto o a piedi, partendo dalla zona centrale del paese.

Il percorso è ben segnalato e l'inizio del sentiero è facilmente individuabile grazie alla cartellonistica turistica. Da Torrebelvicino, dove si trova la Trattoria Ai Combattenti, il viaggio in auto fino al punto di partenza del percorso richiede circa 15 minuti.

 

Facebook