Escursione Sulla Strada Delle 52 Gallerie

Escursione Sulla Strada Delle 52 Gallerie

Se sei un appassionato di montagna e storia, la strada delle 52 Gallerie sul massiccio del Pasubio è una tappa che farà al caso tuo. Questo itinerario, uno dei più conosciuti delle Piccole Dolomiti, ti permette di immergerti nella storia della Prima Guerra Mondiale, mentre esplori un percorso ricco di gallerie, trincee e panorami unici.

La Storia delle 52 Gallerie

La Strada delle 52 Gallerie fu costruita durante la Prima Guerra Mondiale per consentire il transito delle truppe italiane nel massiccio del Pasubio, un’area strategicamente fondamentale per il conflitto. La strada, lunga circa 6 km, si sviluppa lungo il fianco della montagna, attraversando 52 gallerie scavate nella roccia, che servivano sia come riparo che come passaggi sicuri per i soldati.

Ogni galleria ha una sua storia e il percorso stesso rappresenta una testimonianza di ingegneria bellica, ma anche di sacrifici e coraggio. Lungo la strada, è possibile vedere numerose tracce di quel periodo, come resti di fortificazioni e postazioni militari, che oggi costituiscono un vero e proprio museo a cielo aperto.

Cosa si può vedere lungo il Percorso

Oltre alla forte valenza storica, il sentiero delle 52 Gallerie offre splendidi panorami sulla Val Leogra e sulle montagne circostanti. Durante il cammino, la vista si apre su alcuni dei paesaggi più suggestivi delle Piccole Dolomiti, con scenari che spaziano dai boschi alle vette rocciose, passando per pascoli e creste.

Alla fine del percorso delle 52 Gallerie, si arriva al Rifugio Achille Papa, un luogo di sosta perfetto per chi desidera godere di un meritato riposo dopo l’escursione. Il rifugio, situato a oltre 1.700 metri di altitudine, è un punto di riferimento per gli escursionisti e un'ottima base per esplorare ulteriormente il massiccio del Pasubio.

Come arrivare

Per accedere al sentiero delle 52 Gallerie, si può partire dal Passo Pian delle Fugazze, facilmente raggiungibile in auto. Il sentiero è ben segnalato e inizia dal Rifugio Fratelli Dall’Oglio, dove si può trovare anche un punto di ristoro prima di partire per l’escursione.

A fine giornata, dopo aver percorso la Strada delle 52 Gallerie e visitato il Rifugio Achille Papa, se desideri concludere in bellezza in un luogo che custodisce e celebra la storia del territorio, la Trattoria Ai Combattenti è la scelta giusta per te.

Facebook