Non c’è cosa più spettacolare che godere dei mille colori della Val Leogra durante l’autunno.
Con il percorso panoramico che ti proponiamo potrai percorrere tutto il lato sinistro della Val Leogra a piedi, ammirando l’Alta Val Leogra e l’anfiteatro delle Piccole Dolomiti.
La partenza è prevista in prossimità del Municipio di Torrebelvicino (VI) e segue l’ex Strada Provinciale 46 in direzione Schio.
Si passa per piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, via Roma, via Breganze sino al suo punto di congiunzione con via G. Galilei, dove si imbocca a sinistra via Leonardo da Vinci, in prossimità di un capitello dedicato alla Madonna.
All’incrocio con via Resistenza svolta a sinistra e arriverai alla prima stazione della Via Crucis. Attraversa il piccolo ponte in direzione di Contrada Lisegno e, dopo 100 m, abbandona lo sterrato immettendoti a sinistra in una piccola via in salita.
Proseguendo per questo viottolo per circa 10 minuti giungerai a Contrada Casalena: prendi la strada a destra in salita e, dopo un tornante e alcune curve, al tornante successivo abbandona l’asfalto e prendi a sinistra la strada sterrata in direzione di Contrada Valle.
Dopo aver superato Contrada Rizzo, si arriva a Contrada Collareda in prossimità della chiesetta settecentesca di San Francesco. Appena superata la contrada, segui la segnaletica del percorso “Strada dei Campi Rossi - Enna”. Arrivati in Contrada Costalunga, in prossimità del capitello dedicato a Sant’Antonio, sali sulla strada asfaltata arrivando alla Contrada Croghe di Sopra e imbocca il sentiero a destra. Dopo 5 minuti di cammino ci si troverà di fronte a un bivio per cui si dovrà imboccare la sinistra.
Ora ti invitiamo a guardarti intorno: potrai ammirare lo splendido paesaggio della Val Leogra con il Massiccio del Pasubio e le Piccole Dolomiti che si stagliano all’orizzonte.
Dopo questa sosta che ristora gli occhi, puoi proseguire a piedi per 20 minuti giungendo fino alla Contrada Maso e superando Contrada Sberze: finalmente sei giunto a Enna.
Qui ti aspettiamo nella nostra Trattoria per un buon pranzo tradizionale con ingredienti freschi di stagione oppure per una breve sosta per ripartire e proseguire l’itinerario.
Oltrepassata la Trattoria Ai Combattenti si raggiunge il parcheggio sul retro della Chiesa di San Giovanni Battista, da cui puoi salire per la strda asfaltata superando il cimitero e raggiungendo Contrada Maule: arrivato qui non puoi non lasciarti stupire dalla vista mozzafiato sulle Piccole Dolomiti.
Dopo aver attraversato la contrada gira a destra imboccando l’ampio sterrato che prosegue in direzione sud-est. Dopo circa 20 minuti circa, si abbandona il percorso seguendo la segnaletica per il Sentiero delle Rogazioni. Da qui si supera in discesa una costruzione ristrutturata e si prosegue sul terreno sterrato verso Contrada Lago fino alla strada asfaltata.
Siamo ormai giunti al termine dell’itinerario e ci troviamo in pianura. Imbocca la carrabile che conduce a Contrada Rovoledo e mantieni sempre la sinistra evitando le deviazioni a destra.
Dopo circa 20 minuti si arriva al cancello della proprietà, che essendo recintata, va aggirata per il sentiero che incrocia il sentiero CAI S5 e lo si imbocca in discesa per circa 400 m, svoltando poi sulla destra e imboccando una carrareccia che scenda ripida. Giunti sulla strada sterrata svolta a sinistra e dopo 100 m prendi il sentiero a destra che scende verso Contrada Tezze di Rizzo. Qui potrai incrociare il percorso fatto in salita: al tornante asfaltato prendi a destra lo sterrato per Contrada Rizzo e giunto al capitello prendi il sentiero in discesa a sinistra fino a Contrada Toffanini. Da qui, segui il sentiero in discesa e incrocerai la ex Strada Provinciale fino al punto di partenza.